Collezione: Arte Terapia

L'arteterapia è un tipo di terapia complementare alle terapie psicologiche tradizionali, che prevede attraverso una creazione artistica “attiva” e il suo processo creativo assieme alla teoria psicologica e le esperienze (o i vissuti) umani che nell’loro insieme vanno a creare e aiutano a migliorare il benessere psicoemotivo delle persone. In molti casi si utilizza per migliorare o ripristinare il funzionamento emotivo di un individuo. L'arteterapia utilizza il potere delle arti e le diverse modalità di comunicazione per aiutare le persone ad aprirsi e impegnarsi con i loro percorsi di guarigione. Coinvolge non solo l’articolazione verbale ma anche la mente, il corpo e l’anima. Offre opportunità sensoriali, percettive e simboliche che sono un’alternativa di comunicazione sia ricettiva che espressiva che va oltre i limiti del linguaggio verbale. 

La mia esperienza lavorando in carcere mi ha insegnato che le opere non sempre vanno interpretate, bensì vengono utilizzate come “sfogo”, dove spesso l’interpretazione arriva anche spontaneamente in modo verbale da parte del “artista”, in questo è complice la loro percezione dello “spazio sicuro” che offre la libertà di utilizzare colori, materiali e spazi senza indicazioni specifiche e, soprattutto, di non subire un giudizio. Non sempre è necessario interpretare, credo che sia molto più importante “buttare fuori”. Ho notato che spesso, con l’ansia di creare qualcosa che poi venga interpretato, i detenuti si trattenevano molto, tenete questo particolare a mente quando seguite le indicazioni nelle consulenze di seguito.

Utilizzo l'Arteterapia per scavare a fondo, principalmente, i disegni dei bambini e ragazzi per aiutare e affiancare i genitori nella genitorialità; ma i consulti qui proposti possono aiutarvi anche a decifrare e affrontare  un particolare periodo o emozioni che state vivendo.

Vi ricordo che i consulti proposti non sostituiscono un percorso medico, psicoterapeutico o legale.